WELCOME TO EUROPE

OXI! YA BASTA! ENOUGH! EDI BESE! Build another Europe

WELCOME REFUGEES

No one is illegal!

lunedì 29 maggio 2023

Se vi va bene bene se no seghe - Presentazione con Valerio Minnella

 


mercoledì 14 giugno
giardino del CSA Sisma
ore 19:00 - aperitivo
ore 21:00 - presentazione con l'autore 𝐕𝐚𝐥𝐞𝐫𝐢𝐨 𝐌𝐢𝐧𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚

lunedì 15 maggio 2023

SISMA BARETTO con UFO TROPICAL

venerdì 26 maggio, dalle 22:30

CSA SISMA BARETTO

con UFO TROPICAL

sabato 25 marzo 2023

CIRCUIT SHOW - Sabato 15 aprile 2023


giovedì 23 marzo 2023

Inverno liquido - Presentazione con l'autore Maurizio Dematteis e Wu Ming 2

 


GIOVEDI' 6 APRILE
(ore 19:00 aperitivo - ore 21:00 incontro)

martedì 21 marzo 2023

SISMA BARETTO - SABATO 31 MARZO 2023

 


SABATO 31 MARZO dalle 22:30

lunedì 13 marzo 2023

POTERE E VIOLENZA NELLE CARCERI ITALIANE - Incontro Pubblico con Luigi Romano e Paolo Cognini

 


Venerdi 17 marzo

CSA SISMA

giovedì 9 marzo 2023

Disertate finché siete in tempo! Incontro con Franco Bifo Berardi

 


𝗗𝗶𝘀𝗲𝗿𝘁𝗮𝘁𝗲, 𝗳𝗶𝗻𝗰𝗵𝗲́ 𝘀𝗶𝗲𝘁𝗲 𝗶𝗻 𝘁𝗲𝗺𝗽𝗼!

martedì 24 gennaio 2023

EXPANDED VISIONS #10 - Sabato 25 febbraio 2023


EXPANDED VISIONS

Visual and Mapping Projection Festival

Decima edizione

*Con David nel cuore*

martedì 10 gennaio 2023

Nicola Manzan + Drovag - Live sabato 21 gennaio 2023


Sabato 21 gennaio 2023 dalle 22:00

mercoledì 23 novembre 2022

Storie del tempo e dello spazio

 



STORIE DEL TEMPO E DELLO SPAZIO

1997. A Roma viene ferita a morte la studentessa Marta Russo. Nelle sale cinematografiche arriva il colossal Titanic. La sonda Pathfinder raggiunge Marte. I Radiohead pubblicano Ok Computer. Lady Diana Spencer muore in un incidente d’auto. Romano Prodi è Presidente del Consiglio. La cometa Hale-Bopp raggiunge il suo punto più vicino alla terra. Tra settembre e ottobre un violento sisma colpisce l’Umbria e le Marche provocando danni e morti in un’area molto vasta. Da lì a qualche settimana, a Macerata, un asilo in disuso entra a far parte della galassia del centri sociali che dagli anni ottanta popolano l’Italia. Lo spazio prende il nome da quel tempo.